BONUS PSICOLOGO 2025: UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO

Cos’è il Bonus Psicologo 2025 e da dove nasce?

Il Bonus Psicologo 2025 è un incentivo economico destinato a supportare chi sta affrontando ansia, depressione, stress o disagio psicologico. Copre fino a 1.500€ in sedute di psicoterapia presso psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi.

Questa misura nasce con il Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 e viene stabilizzata dalla Legge di Bilancio 2023, con i seguenti fondi:

  • 5 milioni di euro per il 2023
  • 8 milioni di euro a partire dal 2024
  • 9,5 milioni di euro per il 2025

I fondi sono ripartiti tra Regioni e Province Autonome secondo due criteri:

  • 70% in base ai bisogni sanitari
  • 30% in base al reddito medio regionale

Il bonus nasce come risposta ai disagi psicologici emersi nel periodo post-pandemico, con l’obiettivo di rendere il supporto psicologico più accessibile e inclusivo.

Come funziona il Bonus Psicologo 2025?

Il bonus consente di ricevere uno sconto fino a 50€ per seduta di psicoterapia. L’importo varia in base al valore ISEE del richiedente. È valido una sola volta all’anno e può essere utilizzato entro 9 mesi dall’approvazione.

Per il 2025, la misura è stata resa permanente e non necessita di ulteriori rinnovi annuali.

Periodo per presentare la domanda:
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente online sul sito dell’INPS.

Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025?

Può farne richiesta chiunque:

  • Sia residente in Italia
  • Abbia un ISEE valido fino a 50.000€
  • Abbia necessità di supporto per ansia, depressione, stress o altre difficoltà psicologiche

Per minori o persone soggette a tutela legale, la domanda va presentata da un genitore o tutore.

Importi massimi in base all’ISEE:

Fascia ISEE Importo massimo
Fino a 15.000€ 1.500€
Tra 15.000€ e 30.000€ 1.000€
Tra 30.000€ e 50.000€ 500€
Oltre 50.000€ Non idoneo

Come fare domanda tramite INPS

Per richiedere il Bonus Psicologo 2025:

  1. Vai su www.inps.it
  2. Accedi con SPID, CIE o CNS
  3. Cerca: “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025
  4. Compila il modulo. Il sistema verificherà automaticamente il tuo ISEE

📞 Puoi anche telefonare al Contact Center INPS:
803164 da rete fissa (gratuito), o 06164164 da cellulare (a pagamento).

Graduatorie, esiti e scorrimento

Al termine delle domande (14 novembre), l’INPS compilerà graduatorie regionali basate su:

  • ISEE (priorità ai più bassi)
  • Ordine di presentazione delle domande

Se restano fondi disponibili, sarà attivato lo scorrimento delle graduatorie senza dover ripresentare la domanda.

Per verificare l’esito, accedi alla tua area INPS e consulta la sezione “Ricevute e Provvedimenti”.

Utilizzo del bonus e durata

Se ammesso, riceverai un codice univoco da presentare al tuo psicoterapeuta.

Hai 270 giorni (9 mesi) di tempo per utilizzare il bonus. Dopo questa scadenza, le risorse non spese saranno riassegnate ad altri richiedenti.

Come scegliere il tuo terapeuta

L’elenco degli psicoterapeuti aderenti sarà disponibile su:

  • Sito INPS
  • Sito del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)
  • Siti degli ordini regionali e provinciali

Potrai filtrare i professionisti per Regione, Provincia e Comune.

La salute mentale è un diritto, non un lusso

Il Bonus Psicologo 2025 è un’opportunità concreta per prendersi cura del proprio benessere emotivo. Accedere a un percorso terapeutico può essere il primo passo per ritrovare equilibrio e serenità.

TuMeriti.it è al tuo fianco: se hai bisogno di parlare con un professionista, puoi farlo in modo rapido e sicuro.

💬 Contattaci subito tramite Whatapp: siamo qui per te.



Inizia Ora, Senza Impegno

Prenota la tua prima seduta gratuita e scopri come la terapia può migliorare la tua vita. Unisciti a noi per un’esperienza di crescita personale senza alcun costo iniziale.